(1930-2022) Diciamo addio a uno degli attori più conosciuti,un mito del cinema francese e non solo,Jean-Louis Trintignant…
…al suo attivo oltre 120 film,un “Orso D’Argento” a Berlino nel 1968 con il lungometraggio “L’uomo che Mente”,oltre a tanti altri riconoscimenti.Io lo ricordo volentieri nei panni dello scrittore Michele,nel mitico “Metti Una Sera A Cena” del 1969,diretto da Giuseppe Patroni Griffi.
(1943-2022) Per gli amanti della musica e soprattutto delle colonne sonore è davvero una grande perdita la scomparsa del musicista greco Vangelis…
…prima compositore con gli “Aphrodite’s Child”,gruppo di successo alla fine degli anni sessanta,poi autore di musiche da film tra cui il tema di “Blade Runner” del 1982 e di “Momenti di Gloria” del 1981 con cui si aggiudica l’Oscar come miglior colonna sonora.
(1943-2022) Ci lascia a settantanove anni Lino Capolicchio,uno degli attori italiani che ho apprezzato di più a partire dalla mia gioventù…
…amatissimo dal regista Pupi Avati con il quale aveva girato nel 1976 l’ottimo giallo “La Casa Dalle Finestre Che Ridono”,al suo attivo oltre trenta film e un David di Donatello nel 1971 per il capolavoro di Vittorio de Sica “Il Giardino Dei Finzi Contini”.
(1945-2022) Doveroso l’omaggio a una delle attrici italiane più conosciute,Catherine Spakk,nel corso della sua vita molto presente anche nel mondo del teatro,della scrittura e della musica…
…con all’attivo oltre 50 film la ricordiamo all’inizio della sua carriera,come prima “Lolita” italiana,recitando giovanissima diretta da Lattuada “”Dolci Inganni” 1960,Salce “La Voglia Matta” 1962,e Damiani “La Noia” 1963.
(1940-2022) Gianni Cavina,attore oltre che sceneggiatore,bolognese doc,tra i più conosciuti nel panorama cinematografico italiano a partire dai primi anni settanta,ci lascia dopo una breve malattia…
…interprete tra gli altri del cult “La Casa dalle Finestre che Ridono” del 1976 di Pupi Avati e legato a lui da una profonda amicizia,ricevette un “Nastro D’Argento” come miglior attore non protagonista nel 1997 per il film “Festival”,diretto dallo stesso Avati.
(1940-2022) E’ mancato all’età di ottantadue anni Biagio Proietti,uno dei più famosi autori televisivi italiani,ideatore di numerosi sceneggiati trasmessi negli anni settanta,ricordiamo “Coralba”,”Un Certo Harry Brent”,”Lungo il Fiume e sull’Acqua”…
…il suo più grande successo rimane “Dov’è Anna” del 1976,interpretato da Mariano Girillo e Scilla Gabel,seguito allora da ventotto milioni di spettatori un record ancora oggi insuperato.
(1950-2022) Se ne va a settantuno anni William Hurt,uno degli attori americani più famosi al mondo,protagonista di oltre settanta film,alcuni anche molto famosi…
…tra i suoi successi “Il Bacio della Donna Ragno” del 1985 che gli valse l’Oscar come miglior attore protagonista.
Una selezione di piatti targati “Osteria Cibbè” in Prato,secondo il sottoscritto uno dei migliori ristoranti della città.
(1945-2022) Una colonna del sound degli anni 60 ci ha lasciato,il cantante,principale compositore,leader e fondatore dei “Procol Harum”,Gary Brooker…
…un successo improvviso e inaspettato al primo singolo per poi far seguire tre album di ottima qualità,quello omonimo del 1967,”Shine on Britghly” l’anno successivo e “A Salty Dog” targato 1969,tutti da avere e da ascoltare all’infinito.
(1945-2022) Ci lascia all’età di settantasette anni Betty Davis,modella americana balzata all’attenzione dei media dopo il matrimonio con il trombettista Miles Davis durato poco più di un anno…
…nella sua esuberante e sensuale carriera di cantante tre album all’attivo di cui il primo “Betty Davis” del 1973 divenuto nel tempo un vero e proprio cult.
(1931-2022) Dopo una lunga malattia ci lascia una delle attrici italiane più amate del nostro cinema,apprezzata a partire dalla “trilogia esistenziale dell’incomunicabilità” -L’Avventura ,La Notte,L’Eclisse-del suo maestro ed ex-compagno Michelangelo Antonioni…
…all’attivo oltre cinquanta film,numerosi e importanti premi nazionali e internazionali e un particolare dono,quello di far divertire sdrammatizzando le situazioni come nel suo cult “L’Anatra all’Arancia” del 1975,affiancata da un grande Tognazzi e diretta da Luciano Salce.
(1927-2022) Ci lascia il primo attore americano di colore a vincere un Oscar-nel 1964 con “I Gigli del Campo”-,poi anche regista,Sidney Poitier…
…si fa ricordare quando scioccò il pubblico americano con “Indovina chi Viene a Cena” del 1967,ma io l’ho apprezzato molto lo stesso anno nella parte dell’ispettore Tibbs,dove poneva l’accento sulla questione razziale in quel periodo in America molto discussa.
(1933-2021) Ci ha lasciato J.P.Belmondo,uno dei più istrionici attori di tutti i tempi,”Palma d’Oro” alla carriera a Cannes nel 2016…
…definito dalla stampa “il brutto più affascinante del cinema francese” ha al suo attivo oltre ottanta film diretto dai più autorevoli registi…
…la sua interpretazione più famosa “Borsalino” del 1970 al fianco di Alain Delon.
(1941-2021) Se ne è andato Charlie Watts,un simbolo della musica rock di tutti i tempi,batterista dei mitici “Rolling Stones”…
…entrato nella band come ultimo componente nel 1963 sarà l’unico,oltre a Jagger e Richards,ad aver registrato con il gruppo tutti gli album della loro immensa discografia…
…amante del jazz,persona schiva e riservata,ritenuto a tutti gli effetti il vero collante della formazione musicale che nei decenni ha passato molti momenti difficili,grazie anche a lui,brillantemente superati.
(1945-2021) Ci lascia a settantasei anni Franco Battiato,uno dei cantautori e musicisti più amati della nostra gioventù…
…nel 1973 la sua prova sperimentale forse più riuscita,”Sulle Corde di Aries”…
…la svolta nel 1979,uno degli album più belli in assoluto,”L’Era del Cinghiale Bianco” che ha ne “Il Re del Mondo” uno dei suoi punti di forza…
…sebbene “la Voce del Padrone” del 1981 lo consegni alla storia,nel 1996 con “L’Imboscata” che contiene “La Cura” riesce a farsi apprezzare ancora moltissimo.
Frammenti di primavera.
(1939-2021) Muore a 81 anni in carcere,per complicanze dovute al Covid,il produttore americano Phil Spector…
…tra i più influenti e rivoluzionari della storia musicale contemporanea,inventore della tecnica “Wall of Sound”,produsse tra gli altri Ike & Tina Turner,le Ronettes,John Lennon e George Harrison oltre a una miriade di singoli di moltissimi artisti tutti arrivati nelle zone alte delle classifiche…
…con i suoi contributi orchestrali e i suoi arrangiamenti forse la produzione più importante,il mitico album dei Beatles “Let it Be” del 1970.
(1960-2020) Ci lascia ad appena sessanta anni il regista sud-coreano Kim Ki-duk…
…vincitore di numerosi e importanti premi tra cui l’Orso d’Argento a Berlino nel 2004 per “La Samaritana” e il Leone d’Argento a Venezia sempre nel 2004 per “Ferro 3-La Casa Vuota”…
…regista degli estremi,con il suo film più bello “Pietà” del 2012 si porta a casa il Leone d’Oro a Venezia.
Figure d’autunno.
(1950-2020) Muore all’età di settanta anni l’attrice toscana Daria Nicolodi…
…storica compagna del regista Dario Argento collaborerà con lui dal 1975 fino a “Opera” del 1987 ricomparendo nel suo capitolo finale delle tre madri del 2007-dopo “Suspiria” e “Inferno”-intitolato proprio “La terza madre” …
…appare come attrice in oltre venti film ma indimenticabile resta la sua interpretazione della giornalista Gianna Brezzi nel capolavoro di Argento del 1975 “Profondo rosso”.
Foto in Novembre.
(1930-2020) Scompare un mito del cinema,lo scozzese Sean Connery…
…inizia il suo percorso nel cinema con l’indimenticabile e forse mai superato agente 007 per sei film dal 1962 al 1971 oltre l’apocrifo “Mai dire mai” del 1983…
…l’Oscar per il miglior attore non protagonista nel 1987 per “Gli Intoccabili” di Brian de Palma…
…tra gli altri innumerevoli ruoli ricordo volentieri questo thriller del 1993 diretto da Philip Kaufmann…
…uno degli ultimi intensi ruoli resta lo scrittore William nel lungometraggio del 2000 “Scoprendo Forrester” diretto da Gus Van Sant.
Ai primi di ottobre 2020 pochi passi sopra Prato.
Il 26 settembre 2020 arriva a Prato il tennis da tavolo TTX Tour 2020.
Collezioni di cuori “on the road” dal maggio all’agosto 2020.
La luna piena in Capricorno del 2 agosto 2020 congiunta a Giove e Saturno.
(1944-2020) Ci lascia dopo una lunga malattia il regista britannico Alan Parker…
…al suo attivo una quindicina di film alcuni importanti come “Fuga di Mezzanotte-Midnight Express” del 1978 che lo fece conoscere al grande pubblico…
…seguirono l’ottimo “The Wall” del 1982 basato sul capolavoro dei Pink Floyd fino all’ultimo “The Life of David Gale” del 2003 ma io ricordo più di tutti “Angel Heart” del 1987 con uno straordinario Mickey Rourke affiancato da un grande Robert de Niro.
(1928-2020) Come amante del cinema e con la passione per le colonne sonore non posso non piangere la scomparsa del più grande compositore di musiche da film di tutti i tempi il grande Ennio Morricone…
…oltre 500 film all’attivo di cui una sessantina hanno vinto premi,oltre settanta milioni di dischi venduti nel mondo,l’Oscar alla carriera nel 2007 e l’Oscar vero e proprio nel 2016 per il film di Quentin Tarantino “The Hateful Eight”…
…la sua fortuna negli anni settanta con i film western di Sergio Leone ma io ricordo una melodia bellissima composta per una colonna sonora di un film giallo del 1972 diretto da Massimo Dallamano “Cosa avete fatto a Solange?”.
(1939-2020) Ci ha lasciato il regista americano Joel Schumacher…
…oltre venti film all’attivo con il thriller “8mm” del 1999-interpreti Nicolas Cage e un giovanissimo Joaquin Phoenix-tra i migliori realizzati…
…comunque a me è rimasto nel cuore il suggestivo “Linea mortale-Flatliners” del 1990 con un cast straordinario Kiefer Sutherland,Julia Roberts,Kevin Bacon e William Baldwin.
(31/5/1930) Buon compleanno Clint con i tuoi 90 anni portati nel migliore dei modi…
…il tuo maggior successo da regista con 4 Oscar “Unforgiven-Gli Spietati” del 1992…
…tra le tue prove di attore come non ricordare “Fuga da Alcatraz” diretto da Don Siegel nel 1979.
Rose nel maggio 2020.
Colori primaverili nell’aprile 2020.
(1938-2020) Un’artista americano da ricordare,il grande Bill Withers…
…attivo fin dagli anni sessanta esordisce nel 1971 con l’album “Just as I Am” che contiene la famosa “Ain’t no Sunshine”…
…altri brani famosi “Lean on Me” e Lovely Day” ma è nel 1982 che vince un Grammy Award con il brano “Just the Two of Us” magicamente interpretato da Grover Washington Jr.
Effetto Covid i primi di Aprile 2020 un semaforo che non cambia colore…
…il centro assente…
…la scultura di Henry Moore nel silenzio riflette.
Effetto Covid nei pressi della mia abitazione il 23 marzo 2020…
…il nulla irrompe…
…l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola del 19 marzo 2020 in una piazza Duomo deserta.
(1929-2020) Il ricordo di un grandissimo attore,lo svedese Max Von Sydow…
…interprete di numerosi film del regista Ingmar Bergman si fa ricordare nei panni del cavaliere Bloch ne “Il Settimo Sigillo” del 1957,uno dei suoi primi lungometraggi…
…in epoca più recente memorabile il personaggio di padre Merrin in un cult di William Friedkin del 1973,”L’Esorcista”.
Nel febbraio 2020 immagini di una domenica a Prato.
(1941-2019) Un ricordo personale per la scomparsa dell’attrice francese Claudine Auger…
…al suo attivo una trentina di film tra cui il thriller di Mario Bava del 1971 “Reazione a Catena” al fianco dell’attore Luigi Pistilli…
…ma il suo ruolo più famoso resta “Domino” in “007 Thunderball Operazione Tuono” del 1965 quarto film della serie del famoso agente segreto James Bond.
(1933-2019) Ci lascia l’attore americano Danny Aiello…
…una cinquantina di film all’attivo tra cui la sua più celebre interpretazione in “Fa’ la Cosa Giusta” di Spike Lee del 1990…
…personalmente l’ho adorato nella parte di Louis-una sorta di angelo del bene-nel bellissimo film di Adrian Lyne “Allucinazione Perversa” sempre del 1990.
Il T.C. Prato A1 femminile Campione d’Italia 2019.
Il 30 novembre 1979 usciva il capolavoro dei Pink Floyd “The Wall”…
…merito del folle genio di Roger Waters che per l’occasione litigò con tutto il gruppo allontanando addirittura il tastierista Richard Wright…
…dal disco al film,diretto da Alan Parker nel 1982 con protagonista Bob Geldof nella parte del protagonista Pink.
Nell’autunno 2019…il giardino…
…la pista ciclabile…
… e la panchina.
Uno sguardo sui tetti…la Gazza…
…il Passerotto…
…e la Tortora.
(1944-2019) Ci ha lasciato Ric Ocasek leader del gruppo musicale americano “The Cars”…
…l’esordio nel 1978 con l’album “Tha Cars” che conteneva il primo singolo “Just What I Needed”…
…il loro maggiore successo “Heartbeat City” del 1984,con all’interno la bellissima “Drive”,vendette più di quattro milioni di copie solo negli USA.
11 settembre 2001 diciotto anni dopo…
…l’immagine simbolo “The Falling Man”…
…l’assenza e il ricordo.
Prato 8 settembre 2019 Madonna della Fiera Corteggio Storico…
…Ostensione della Sacra Cintola da parte del nuovo Vescovo appena insediato Giovanni Nerbini…
…alla fine i fuochi d’artificio a chiudere la manifestazione.
Eclissi parziale di Luna il 16 luglio 2019 con la stessa congiunta a Saturno in Capricorno.
(1936-2019) Un caro omaggio a un grande caratterista poi importante attore italiano,Carlo delle Piane…
…dal suo esordio giovanissimo,aveva appena tredici anni,oltre cento film in settanta anni di carriera alla direzione dei più famosi registi tra i quali Steno,Vittorio de Sica,Mario Monicelli,Roman Polanski e Pupi Avati…
…il suo ruolo più famoso in “Regalo di Natale” di Pupi Avati che gli valse nel 1986 la Coppa Volpi a Venezia come migliore interpretazione maschile.
Woodstock 15-18 Agosto 1969 il più grande festival rock mai realizzato…
…moltissimi gli artisti che qui iniziarono una brillante carriera,tra questi sicuramente Devadip Carlos Santana…
…attesi dagli organizzatori circa cinquantamila presenze si presentarono in cinquecentomila e la cosa clamorosa fu che non successe nulla di grave,tre giorni di pura musica,spensieratezza e svago con il desiderio e la speranza da parte di tutti di provare a cambiare il mondo.
(1940-2019) Se ne è appena andato l’attore americano Peter Fonda…
…figlio di Henry e fratello di Jane ha avuto una brillante carriera cinematografica a partire da “Tre Passi nel Delirio” nel 1968 di Roger Vadim oltre a “Fuga da L.A.” nel 1996 di John Carpenter insieme a tantissimi altri film…
…nel 1969 diretto da Dennis Hopper il suo più grande successo “Easy Rider”,criticato all’epoca ma rivalutato nel tempo fino a essere inserito tra i cento film americani più importanti di tutti i tempi.
(1934-2019) Per un appassionato di cinema anni settanta come me davvero un dovere ricordare con affetto l’attore di origine uruguaiana naturalizzato italiano George Hilton,interprete di numerosissimi film in oltre trentanni di carriera…
…lanciato nel cinema western dal regista Lucio Fulci nel 1966,diventa in poco tempo un attore richiestissimo non solo in quel genere ma anche nel poliziesco e soprattutto nel filone giallo,spesso a fianco di Edwige Fenech…
…grazie al suo aspetto avvenente e alla sua versatilità riusciva al meglio in tutti i ruoli a lui proposti ma secondo me nel 1972 l’interpretazione dell’Ispettore Peretti in “Mio Caro Assassino” di Tonino Valerii resta una delle sue migliori in assoluto.
(1944-2019) E’ scomparso davvero un grande attore,l’olandese Rutger Hauer,capace di bellissime interpretazioni in oltre trentanni di carriera…
…il suo percorso verso il successo inizia con “I Falchi della Notte” del 1981 con Sylvester Stallone ma è del 1985 questo “Ladyhawke”-foto sopra-,commedia romantica medievale molto bella e sicuramente da rivalutare…
…ricordiamo anche “The Hitcher” del 1986 e anche “La Leggenda del Santo Bevitore” di Olmi del 1989 ma il suo apice professionale irripetibile rimane ancorato al 1982 con “Blade Runner” e il suo leggendario monologo,alla fine del film,scritto da lui stesso che fece commuovere perfino la troupe cinematografica.
(1923-2019) Doveroso l’omaggio a uno dei nostri artisti più importanti in Italia e nel mondo,il grande Franco Zeffirelli…
…numerose le sue regie tra cui ricordiamo una delle più famose il suo “Gesù di Nazareth” interpretato nel 1977 da Robert Powell…
…personaggio controverso spesso oggetto di profonde discussioni,legato al regista Luchino Visconti negli anni cinquanta a cui deve gran parte del suo successo,forse mai davvero amato dal grande pubblico ma ricordiamoci sempre che un grande artista andrebbe sempre giudicato non per le sue scelte di vita ma per le sue opere,in questo caso sempre originali e tecnicamente impeccabili.
(1949-2019) Pur non essendo un appassionato di motori non posso non ricordare un grande uomo e un grande campione…
…Niki Lauda,vincitore di tre titoli di Formula Uno (1975-1977-1984 i primi due con la Ferrari il terzo con la McClaren),qui con l’avversario di sempre James Hunt campione nel 1976…
…il primo agosto 1976 il tragico incidente al Nurburgring e da ricordare il pilota Arturo Merzario-nella foto-che probabilmente gli salvò la vita fermandosi e intervenendo immediatamente dopo lo schianto.
(2009-2019) Ciao Attila,tutti i baci e le carezze di questo mondo sono per te,ci mancherai tantissimo.
(1940-1999) Un ricordo del grande Fabrizio a vent’anni dalla sua morte…
…grande poeta,la sua opera è rimasta intatta negli anni…
…impossibile scegliere un disco come il suo migliore ma se fossi proprio obbligato direi “Tutti Morimmo a Stento” del 1968.
La luna piena in Ariete del 25 settembre 2018.
(1936-2018) Doveroso l’omaggio al grande attore Burt Reynolds protagonista di un centinaio di film,alcuni di grande successo,dagli anni sessanta a oggi…
…tra gli altri titoli spicca questo “Deliverance” del 1972 tradotto da noi come “Un Tranquilllo Weekend di Paura”…
…si ricorda anche per l’intensa interpretazione in “Boogie Nights” del 1997 che gli valse una nomination all'”Oscar”.
(1950-2018) Un affettuoso saluto a uno dei cantautori più impegnati degli anni settanta…
…dopo essersi fatto notare nel 1972 con “Aspettando Godot”,ottiene riconoscimenti solo molto più tardi,fino ad arrivare alla Targa Tenco 2017 con “Il Grande Freddo”…
…nel 1976 il suo capolavoro-foto sopra-inserito dalla rivista “Rolling Stone” nella lista dei dischi italiani più belli di sempre,alla posizione numero 67.
(1951-2018) Un omaggio doveroso a Carlo Vanzina,regista delle più divertenti commedie degli ultimi trent’anni…
…insieme al fratello Enrico,a sinistra nella foto,autore delle sceneggiature,una coppia indissolubile…
…nella sua carriera oltre sessanta film ma quello che ho amato di più,oltre a “Sapore di Mare”, il primo “Yuppies” e “Vacanze di Natale”,rimane il mitico “Montecarlo Gran Casinò” con un Paolo Rossi immenso nella parte dell’Ing. Borghini.
Prato by night il 23 maggio 2018.
Una mansarda per me…aggiornamenti.
La luna piena in Scorpione del 29 aprile 2018.
(1932-2018) Un omaggio a un grande regista,il ceco con cittadinanza americana Milos Forman,vincitore di Oscar, di premi a Cannes e a Berlino,con grandi capolavori tra i quali “Amadeus”,”Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo”,”Larry Flynt” e “Man on the Moon” uno degli ultimi girati…
…qui con il grande Jack Nicholson in “Qulacuno volò…” il suo film più intenso…
…insieme a F.Murray Abraham in “Amadeus” il suo film più ricordato.
Prato ciclabile il 9 marzo 2018.
Immenso Attila,un bambino peloso nel verde…
…avvicinati prego…
…alla fine il bagno di febbraio nel fiume Bisenzio di Prato.
Nel gennaio 2018 arriva la Sally che sostituisce la Bianca,trasferitasi a Roma.
La magia dei Presepi Partenopei fotografati durante il tour 2017/18.
(1971-2018) Un grosso abbraccio a Dolores O’Riordan leader del gruppo irlandese dei “Cramberries”…
…musicista e cantautrice bravissima,la sua carriera solista dal 2003 non così fortunata come quella del gruppo…
…il mio brano preferito “Linger” veniva dal primo disco del 1993 ma è con “No Need to Argue” del 1994 che conoscono il successo mondiale grazie anche al singolo “Zombie”.
Una mansarda per me…abbellito il soggiorno…
…dall’ingresso si intravede la porta in vetro del bagno…
…uno sguardo al guardaroba…
…tutto al posto giusto…
…i miei libri in evidenza…
…immersi in ufficio per buona parte del giorno…
…importante resta l’angolo cottura…
…in cucina con la luce che arriva dall’alto…
…poi diritti dentro la doccia…
…più rivestito anche l’interno del bagno…
…alla fine il giusto riposo…
…lo sguardo finale.
(1950-2017) Necessario il ricordo di Ray Lovelock,un grande artista,in gioventù inizialmente cantante poi attore per il cinema infine proseguendo la sua bellissima carriera come interprete nelle tante fiction televisive…
…decine e decine di film alle spalle specializzandosi nei ruoli poliziotteschi o gialli…
…e tra questi un film giallo da ricordare del 1975 “Macchie Solari” di Armando Crispino.
Una mansarda per me…con il tavolo si intravede la cucina…
…si passa in soggiorno…
…ovvio anche il cinema…
…senza dimenticare la musica…
…poi si passa in bagno…
…si termina infine nella cabina armadio.
(1931-2017) Doveroso un omaggio a Umberto Lenzi,uno dei più importanti registi italiani,direttore di decine e decine di film,spaziando,come spesso succedeva in passato,dal giallo,al poliziesco,alla commedia sempre con una grande maestria…
…inventore nel 1976 del personaggio “Monnezza” interpretato magistralmente da un grandissimo Tomas Milian…
…ricordo inoltre,tra i numerosi titoli diretti,un film di quelli che ho particolarmente amato “Sette Orchidee Macchiate di Rosso”.
Una mansarda per me…manca solo l’arredamento…
…la zona ufficio…
…quasi terminato il bagno…
…con i suoi componenti…
…verso la cucina…
…lo sguardo finale
(1950-2017) Un ricordo del passato Tom Petty e i suoi Heartbreakers…
…un grande singolo,questo nella foto,tratto da “Into the Great Wide Open” del 1991,un album di enorme successo…
…altrettanto bella l’esperienza dei “Traveling Wilburys” superband insieme a Jeff Lynne degli “ELO”,George Harrison,Roy Orbison e Bob Dylan.
Una mansarda per me…si riparte coi lavori…
…il colpo d’occhio finale a metà dell’opera.
…quasi finito il garage.
(1950-2017) Un’altra perdita per il mondo musicale,se ne è andato il chitarrista co-fondatore degli “Steely Dan” Walter Becker…
…qui con il grande amico di sempre,l’altra metà della band,Donald Fagen…
…l’album più famoso nel 1977 “Aja” che vince un Grammy Award ma ne vinceranno altri tre dopo la reunion nel 2000 con “Two Against Nature”.
Dopo la morte della gatta Striscia,una nuova arrivata in casa Redeghieri…
…la micia Sally…
…segni particolari bellissima.
Una mansarda per me…l’ingresso e la cucina…
…la camera…
…il soggiorno.
(1932-2017) Un grande abbraccio Paolo…
…nel ricordo lontano…
…fino al tuo più grande personaggio.
(1927-2017) Un grande mito del cinema della televisione e della mia gioventù…
…sette volte James Bond…
…famoso anche per la coppia di “Attenti a Quei Due” che formava con Tony Curtis.
L’intenso e affascinante concerto acustico di Carmen Consoli il 18 marzo 2017 al Teatro Pacini di Pescia.
In una sola cerimonia alla Parrocchia “La Resurrezione” di Prato l’8 Dicembre 2016 il matrimonio di Emiliano e Linda e il battesimo di Tommaso…
…l’attesa per la cena al Ristorante “Pepe Nero” di Prato…
…ora il vero protagonista,Tommaso.
L’attesa alla Feltrinelli per “Futura infedeltà”,mio terzo libro, il 23 Novembre 2016.